Il bosco è da sempre un luogo magico, incantato e alquanto misterioso. Gli alberi che lasciano filtrare solo pochi raggi di sole donando scorci da quadro, il sommesso canto degli uccelli, un picchio che tamburella il legno in lontananza, la sinfonia del vento tra le fronde degli alberi.
Quando camminiamo in un sentiero immerso nel bosco capita spesso di fermarsi e ascoltare la melodia della natura. Quello che percepiamo è la pace e il silenzio che regna in un posto così incantato, una calma che ristora l’anima.
In verità possiamo solo lontanamente immaginare da quanti animali siamo circondati! Probabilmente la maggior parte di loro hanno captato la nostra presenza da molto lontano, mentre noi, in ascolto, sentiamo solo una leggera brezza e lontani cinguetti .
Così, ogni volte che scorgiamo un piccolo scoiattolo sopra un albero, un capriolo o un camoscio siamo emozionatissimi e torniamo a casa più che soddisfatti, col sentore di essere stati baciati dalla fortuna. C’è da dire però che molti animali che abitano il bosco hanno per di più abitudini crepuscolari e notturne.
Ed oggi vi voglio parlare proprio di uno di questi: il ghiro.
Il letargo del ghiro
Il ghiro è l’animale protagonista del detto “dormire come un ghiro”. Naturalmente potete facilmente dedurre da dove provenga il modo di dire. Nasce infatti dal lungo letargo che questo roditore si concede durante i mesi invernali. Quanto dura? Beh, dai 7 ai 9 mesi, ed è un sonno ininterrotto! Eh si, perché accumula grasso durante i mesi estivi e primaverili senza doversi quindi cibare durante il lungo sonno, che può essere considerato più un’ibernazione. Durante questi mesi il ghiro perde addirittura il 98% del calore del corpo e preme il pulsante del rallenty per il proprio metabolismo.
Per tale motivo durante l’inverno sceglie tane sotto le radici degli alberi, o in ceppaie o ancora in piccole fessure rocciose, che ricopre di fogliame per garantirsi un migliore isolamento termico, mentre nei mesi estivi e quindi in piena attività, passa le giornate in cavità dei tronchi, talvolta rubando i nidi ai picchi, che ci hanno messo tanto impegno a costruire.
In Europa e in tutto l’arco alpino sono molto presenti, abitando boschi fino ad altitudini di 1500, talvolta 2000 metri. La prossima volta che vi trovate in un bosco, quindi, fate molta attenzione, non si sa mai che ne vediate uno a godersi un sonnellino, rintanato al sicuro nella sua piccola tana!
Leave a reply